Aldo Arecco, noto imprenditore genovese, titolare di Macchine Edili Repetto, è il nuovo Presidente di Confapi Liguria. La nomina del nuovo Presidente è stata formalizzata in occasione dell’Assemblea dei soci tenuta a Villa Bombrini - Cornigliano, in cui si è focalizzata l’attenzione sugli obiettivi dell’associazione, le prospettive di sviluppo e proposte per affrontare un momento di grande difficoltà economica per le imprese. La confederazione italiana della piccola e media industria privata è attiva e propositiva in Liguria con il nuovo corso avviato circa un anno fa e l’assemblea di ieri è stato un appuntamento importante per fare il punto sulla situazione delle imprese e pianificare le strategie del futuro. Nell’introduzione del Direttore Davide Falteri la presentazione degli obiettivi futuri dell’Associazione, delle attività svolte durante l’anno ed una riflessione sull’importanza dell’associazione: “Per rappresentare il mondo delle imprese in questo momento di difficoltà economica per il paese, di crisi energetica, di instabilità generale è richiesto sempre di più il contributo di tutte le categorie economiche per favorire la ricerca di soluzioni e l’uscita dalla crisi. Come Confapi ci siamo per dare il nostro contributo.” Il Presidente di ANIEM Fortunato Capogreco ha poi presentato i partner tecnici di Confapi, iL main sponsor e i nuovi servizi per le imprese associate, mettendo in chiaro la battaglia portata avanti da Confapi Industria Liguria in questi mesi sulle problematiche del superbonus che ha messo in grande difficoltà il settore dell’edilizia. “Siamo stati come associazione al fianco delle imprese in questi mesi difficilissimi. La nostra battaglia prosegue.” Intanto è notizia recente l’accoglimento nel DL aiuti bis dell’emendamento sul superbonus. Raggiunto l'accordo infatti sullo sblocco della cessione del credito: con il via libera del Senato alla legge di conversione del Decreto trovano spazio inoltre le novità in materia di responsabilità in solido, che si applicherà solo in caso di dolo e colpa grave. Aldo Arecco durante il suo primo discorso da Presidente dell'Associazione Falteri e Capogreco in un momento dell'Assemblea
Leggi tutto
News
Confapi Industria Liguria
Confapi news
Confapi Industria Liguria aderisce a Genova Smart City
Luglio 4, 2022
Promuovere e perseguire una alta qualità della vita attraverso sviluppo sostenibile, basato su innovazione e tecnologia e guidato dall’ente locale in un processo inclusivo di pianificazione integrata. Proprio in quest’ottica Confapi Industria Liguria ha deciso di aderire all’Associazione Genova Smart City. È il modello delle smart cities che permetterà a Genova di occupare un ruolo strategico nel prossimo futuro e l’Associazione è il network perfetto dove portare avanti tali progetti in stretta sinergia con istituzioni, centri di ricerca, fondazioni, associazioni, imprese e start up. Questo è il momento in cui occorre un forte rilancio dei processi di innovazione e sviluppo con grande coinvolgimento di coloro che credono nel futuro e nella crescita della nostra città.
Leggi tutto
Superbonus, Filiera costruzioni: subito incontro con leader politici per sblocco crediti
Giugno 29, 2022
Nel pomeriggio del 21 giugno si è riunita a Roma la Filiera delle costruzioni, per denunciare con forza il rischio di default economico determinato dal blocco della cessione dei crediti da bonus edilizi. Di seguito il comunicato stampa: "Le associazioni imprenditoriali e professionali del settore riunite chiedono interventi immediati per evitare il fallimento degli operatori e di causare danni economici e sociali a condomini e famiglie Si è riunita oggi a Roma la Filiera delle costruzioni, composta da enti ed associazioni (in calce le sigle aderenti) per denunciare con forza il rischio di default economico determinato dal blocco della cessione dei crediti da bonus edilizi. Un fenomeno denunciato da tempo e causato da continue modifiche legislative che mirano, nemmeno troppo velatamente, a ridurre il ricorso ai benefici fiscali. Il blocco della cessione del credito sta mettendo a serio rischio la sopravvivenza di imprese e professionisti. Essi, infatti, per rispettare gli impegni contrattuali già presi con i committenti, continuano ad accumulare crediti fiscali che restano in attesa di essere ceduti con un conseguente grave problema di liquidità. Il Sottosegretario alI’Economia e alle Finanze, Maria Cecilia Guerra, nel corso di un’interrogazione parlamentare di qualche settimana fa, ha rivelato che sulla piattaforma cessione delI’Agenzia delle Entrate risultavano circa 5,4 miliardi di euro di crediti non ancora accettati, di cui circa 3,7 miliardi relativi al Superbonus 110% e circa 1,5 agli altri bonus edilizi. Numeri peraltro che secondo la Filiera sono del tutto sottostimati ma che già danno il senso di quanto la situazione sia ormai drammatica. Per questo la Filiera fa appello a tutte le forze politiche affinché in sede parlamentare siano trovate soluzioni straordinarie e immediate per porre rimedio a questo blocco che contraddice, peraltro, precedenti decisioni politiche che lasciano cittadini e operatori economici nella totale incertezza. La Filiera, dunque, ritiene urgente un incontro nei prossimi giorni con i leader politici per discutere le azioni da intraprendere anche sulla base di una serie di proposte condivise da tutti gli aderenti. SIGLE ADERENTI: ANCE, Rete Professioni Tecniche (RPT), Confcooperative Lavoro e Servizi, AGCI Produzione e Servizi di Lavoro, Legacoop, GeneralSoa, UnionSoa, USI UnionSoaltaliane, Confartigianato Imprese, ANAEPA Confartigianato Edilizia, Confindustria, CNA Costruzioni, Conforma, Fondazione Inarcassa, Confapi Aniem, ISI Ingegneria Sismica Italiana, Federcostruzioni Casartigiani CLAAI, ANACI, OICE.
Leggi tutto
SOS cessione del credito bonus ed ecobonus: Confapi al fianco delle imprese
Giugno 20, 2022
La mancanza di liquidità causata dalle difficoltà di cessione del credito per il Bonus Facciate 90% e Ecobonus 110% sta mettendo in seria difficoltà il mondo dell’edilizia. Anche a Genova e in Liguria la preoccupazione è altissima e i rischi sono sempre più evidenti per le imprese. Il grido d’allarme arriva da Confapi Industria Liguria che già negli scorsi mesi aveva messo in chiaro la propria posizione anche attraverso iniziative pubbliche. Secondo uno studio di Enea in ambito nazionale, il 31 maggio scorso il valore totale delle detrazioni a carico dello Stato ha già raggiunto la soglia di oltre 33,7 miliardi di euro, su un totale di 33,3 miliardi di euro che erano stati destinati al Superbonus 110% fino al 2036. Attualmente il rischio non è solo quello che i futuri beneficiari che vorranno usufruire del Superbonus 110% forse non potranno farlo. Bisogna pensare anche al fatto che la soglia prevista è già stata superata di diversi milioni di euro, per cui anche i fondi già “prenotati” per lavori già eseguiti o da eseguire ad oggi non sono sicuri. Intanto, come è già successo, finché non si saprà qualcosa in più, le banche, gli intermediari finanziari e gli enti preposti hanno già annunciato lo stop all’acquisto di futuri crediti. In attesa di una necessaria risoluzione normativa da parte del Governo della questione, prosegue la paralisi di un settore che di fatto dovrebbe essere tra quelli trainanti anche in Liguria, con le risorse del PNRR in arrivo per lo sviluppo di Genova ed invece risulta essere tra quelli in più grande sofferenza. In questo contesto generale Confapi Industria Liguria, emanazione regionale della confederazione della piccola e media industria private, si pone come collettore delle istanze delle aziende. “Confapi nell’ultimo anno – spiega il direttore Davide Falteri - si è data una nuova organizzazione ed è diventata un punto di riferimento per trovare soluzioni ai problemi del mondo delle imprese edili, diventando interfaccia con le istituzioni delle città, le altre associazioni di categoria e il mondo dei sindacati.” Sul tema di bonus ed ecobonus Confapi invita ad una vera e propria call to action, come spiega il Vice-Presidente Fortunato Capogreco: “Siamo consapevoli delle difficoltà che le imprese edili stanno affrontando a causa della spinosa questione della cessione del credito. C’è bisogno di maggiore chiarezza. Come Confapi e Aniem già ad inizio aprile avevamo previsto questa situazione sollevando l’attenzione attraverso la stampa e direttamente alle istituzioni, da qual giorno ad oggi non è cambiato nulla. Dopo 8 mesi di totale confusione normativa abbiamo bisogno di regole chiare e stabili per far ripartire il mercato. C’è bisogno assoluto di risolvere i problemi per i cantieri in attività e una proroga per i nuovi cantieri con regole e norme ben chiare una volta per tutte, senza ulteriori modifiche.” Invitiamo pertanto a scriverci nel caso le attività avessero dei problemi relativi a questo argomento e proveremo a cercare, caso per caso, una soluzione insieme, attraverso la rete che la nostra associazione ha intessuto, per poter venire incontro alle vostre esigenze. I nostri contatti diretti sono info@confapiliguria.it e 3791628219
Leggi tutto
Confapi Industria Liguria lancia un appello alla politica: “Le difficoltà di cessione del credito per bonus ed ecobonus rischiano di far chiudere le imprese”
Aprile 5, 2022
La mancanza di liquidità causata dalle difficoltà di cessione del credito per il Bonus Facciate 90% e Ecobonus 110% sta paralizzando il mondo dell’edilizia. A Genova e in Liguria la preoccupazione è altissima e i rischi sono sempre più evidenti per le imprese che rischiano fortemente di essere costrette a fermare i cantieri già avviati, con una diretta conseguenza sull’occupazione dei lavoratori. Il grido dall’arme arriva da Confapi Industria Liguria che ha messo in chiaro la propria posizione in un incontro aperto alle imprese e alla stampa in Villa Bombrini a Cornigliano alla quale erano seduti al tavolo associativo il Presidente di Aniem Confapi Liguria Fortunato Capogreco, il Direttore Davide Falteri e i membri del direttivo Marco Briano e Aldo Arecco. La Liguria è terz’ultima come interventi sul super bonus 110% nonostante abbia un patrimonio edilizio molto datato. La nostra regione è prima in Italia per patrimonio costruito prima del 1980 e di conseguenza significa che il bonus 90% in Liguria è stato il bonus maggiormente utilizzato, La stragrande maggioranza delle problematiche di cessione credito sono legate infatti al bonus 90%. Cassa Depositi e Prestiti e Bancoposte non hanno ancora riaperto la possibilità alle aziende dell’edilizia di cedere credito e la maggior parte delle banche non sono più disponibili a farlo. Tutto questo comporta una paralisi vera e propria del comparto, un settore che di fatto dovrebbe essere tra quelli trainanti con le risorse del PNRR in arrivo per lo sviluppo di Genova ed invece risulta essere tra quelli in più grande sofferenza. “I cambiamenti normativi con la scusa di contrastare le frodi hanno generato sostanzialmente la paralisi dei crediti legati ai bonus edilizi, in primo luogo al bonus facciate. – spiega il presidente di Aniem Fortunato Capogreco - Questa problematica deve essere risolta tempestivamente altrimenti ci saranno conseguenze per tutti gli stakeholders del comparto edile, per numerose imprese e per tanti cittadini. In questo contesto è impensabile prevedere nuovi cantieri legati al super bonus 110 o appalti legati al Pnrr. Chiediamo ossigeno e che si ricreino le condizioni del vendere il credito che abbiamo in pancia per poter proseguire i cantieri e rispettare gli impegni contrattuali presi con i clienti. Ci sono tante imprese in questa situazione e moltissimi appalti che rischiano di non essere portati a termine. I cantieri già adesso sono rallentati secondo il cronoprogramma di ogni azienda, si rischia il blocco completo fino a quando le aziende non riusciranno a vendere questi crediti. Chiediamo che il Governo intervenga su questo stallo e che si ricreino le condizioni per consentire di rispettare gli impegni presi. Ci troviamo in questa situazione da novembre, passano i mesi è non è successo nulla. Rischiamo la perdita di posti di lavoro e la chiusura di numerose imprese.”
Leggi tutto
Incontro sul tema “Appalti pubblici: requisiti, strategie ed opportunità”
Marzo 25, 2022
Mercoledì 23 marzo un appuntamento che è stato un successo Confapi Indutria Liguria, con la sua Sezione “ANIEM” (acronimo di Associazione Nazionale delle Piccole e Medie Imprese Edili Manifatturiere) ha organizzato giovedi scorso 24 marzo 2022 presso la propria sede di Villa Bombrini in Via L.A. Muratori 5 a Genova Cornigliano un incontro sul tema “Appalti pubblici: requisiti, strategie ed opportunità”. Da sempre Confapi Industria Liguria sostiene le proprie imprese nell'affrontare e gestire correttamente le risorse che arriveranno a Genova con il PNRR: cantieri, appalti pubblici, sicurezza sul lavoro, qualificazione delle imprese, tante sfide per il prossimo futuro. A questo incontro, fortemente voluto dall’Architetto Fortunato Capogreco, Presidente Aniem Liguria e Presidente Consorzio Coenerge hanno partecipato oltre 40 addetti ai lavori del settore. Interessanti e tutte seguite attentamente dalla platea le relazioni presentate, a cominciare da quella della Dott.ssa Cinzia Marino ("Le opportunita’ offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza- appalti comunali Genova 2022") e proseguendo con la Dott.ssa Laura Manfrin ("I vantaggi di adottare un sistema di gestione della sicurezza in azienda"), a seguire l’Avv. Alessandro Della Valle ("Appalti pubblici: requisiti e forme giuridiche di partecipazione") ed a seguire il Dott. Marco Taricco (“L’attestato di Qualificazione SOA: requisiti, tempi, costi e benefici”) ed infine il Dott. Paolo Oliveri ("Le procedure di gara e i criteri di aggiudicazione"). I lavori si sono chiusi attorno alle 18.30, con piena soddisfazione degli intervenuti. Confapi Industria Liguria intende continuare con questi incontri, molto importanti per fare chiarezza in un momento economico particolarmente difficile per l’economia nazionale ed internazionale.
Leggi tutto
Incontro “Superbonus 110%: stato dell’arte, benefici e criticità”
Marzo 8, 2022
Confapi Industria Liguria ricorda un appuntamento di sicuro interesse per i propri associati. Venerdi 11 marzo a Genova si terrà un incontro sul tema “Superbonus 110%: stato dell’arte, benefici e criticità”. L’appuntamento è per le 17.30 all’Osservatorio sulle Povertà Pubbliche, che ha sede in Via XII Ottobre 2/131; la partecipazione sarà possibile per soli 30 funzionari interessati, in base alle prenotazioni che dovranno arrivare alla mail osservatoriopp@gmail.com. Interverranno l’On. Riccardo Fraccaro, che fa parte della X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, l’On. Roberto Traversi, che partecipa ai lavori della IX Commissione Trasporti e della XIII Commissione Ambiente, sempre della Camera dei Deputati. Interverranno nel corso dell’incontro l’Ing. Maurizio Michelini (Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Genova), Vito Mangano (Presidente di ConfArtigianato Costruzioni Genova) e l’Arch. Fortunato Capogreco (Presidente ANIEM e Vice Presidente di Confapi Industria Liguria). L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Facebook al seguente indirizzo: www.facebook.com/RobertoTraversiM5s. Si ricorda che per chi parteciperà in presenza nella sede di Via XII Ottobre sarà obbligatoria la presentazione del Green Pass.
Leggi tutto
Bonus edilizi si cambia tutto: ora disponibili tre cessioni del credito
Febbraio 24, 2022
Confapi Industria Liguria lo aveva già segnalato nel seguito seminario dello scorso 7 febbraio, tenutosi nella sede di Villa Bombrini a Cornigliano e fortemente voluto dall'Arch. Fortunato Capogreco, Presidente Aniem / Confapi. L’impossibilità di cedere i crediti edilizi a terzi era una norma che mandava in evidenti e forti difficoltà la maggior parte delle aziende edili presenti sul territorio nazionale, mettendo inoltre a rischio migliaia di posti di lavoro. Il Governo ha recepito le indicazioni ed i suggerimenti arrivati da ogni parte d’Italia, Confapi di Genova compresa. E la norma è stata completamente cambiata. Infatti, sono diverse le novità sulla cessione del credito: sono permessi tre passaggi ma solo a banche o intermediari; inoltre ogni credito avrà un codice identificativo per la tracciabilità e c'è il divieto di frazionamento delle somme. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la bozza del testo prevede anche un inasprimento delle pene in caso di false asseverazioni. C’è inoltre l’attribuzione di un bollino di qualità del credito, ovvero un codice identificativo univoco che permetterà la tracciabilità delle somme. E’ stata, come detto, vietata la cessione parziale, quindi i crediti non potranno essere frazionati. Tornando alle pene, giustissime, sono state inasprite: e si prevedono la reclusione da due a cinque anni e una multa da 50 a 100 mila euro. Una volta tanto è stato il grido e l’allarme della base che lavora. I vertici Confapi Industria Liguria, Presidente Massimo Chiesa in testa, si sono detti soddisfatti del nuovo decreto. (FR)
Leggi tutto
Caro energia, nuovi sconti in bolletta e misure per le imprese
Febbraio 21, 2022
L’intervento contro il caro energia approvato in Consiglio dei Ministri venerdì 18 febbraio prevede tagli sulle bollette di famiglie e imprese anche nel secondo trimestre 2022, nonché semplificazioni e incentivi alle Rinnovabili, e agevolazioni per imprese energivore. Il pacchetto energia vale 6 miliardi di euro, che arrivano ad 8 miliardi con l’integrazione di misure di politica industriale e degli eco-incentivi per l’Automotive, tutto finanziato senza scostamenti di bilancio. Nell’articolo da linkare di pmi.it tutti i dettagli: https://www.pmi.it/impresa/normativa/378818/caro-energia-nuovi-sconti-in-bolletta-e-misure-per-le-imprese.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:%20PMI.it&utm_content=caro-energia-nuovi-sconti-in-bolletta-e-misure-per-le-imprese&utm_expid=737cce5e6e234ae82f5f55a2a1db5195554166c6062a06d4479ddad45c9947da
Leggi tutto
Superbonus, fino a tre cessioni del credito: firmato il decreto
Febbraio 21, 2022
Come previsto, tornano le cessioni multiple dei crediti d’imposta relativi al Superbonus e agli altri Bonus Edilizi per sbloccare il mercato che aveva subito un drastico rallentamento, modificando la procedura prevista e introducendo diverse formule di contrasto alle frodi in materia edilizia. Nell’articolo da linkare di pmi.it tutti i dettagli: https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/378822/superbonus-fino-a-tre-cessioni-del-credito-il-decreto.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:%20PMI.it&utm_content=superbonus-fino-a-tre-cessioni-del-credito-il-decreto&utm_expid=737cce5e6e234ae82f5f55a2a1db5195554166c6062a06d4479ddad45c9947da
Leggi tutto
Sismabonus, il 110% per acquisto casa si ferma a giugno 2022
Febbraio 18, 2022
Il Super Sismabonus al 110% non è stato proroga con le stesse scadenzedelle altre agevolazioni edilizie dalla Legge di Bilancio, di conseguenza è applicabile solo fino al 30 giugno 2022 per acquisto casa dal costruttore e solo fino al 31 dicembre 2022 per propri interventi. La precisazione è stata fornita dal Ministero dell’Economia in un question time alla Camera, chiarendo una serie di dubbi interpretativi sulla proroga dei bonus edilizi, che contiene una lunga serie di casistiche. La notizia completa la trovate qui sotto dal sito pmi.it: https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/378596/sismabonus-110-per-acquisto-casa-fino-al-30giugno.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:%20PMI.it&utm_content=sismabonus-110-per-acquisto-casa-fino-al-30-giugno&utm_expid=737cce5e6e234ae82f5f55a2a1db5195554166c6062a06d4479ddad45c9947da
Leggi tutto
Consiglio europeo per l’innovazione, nel 2022 oltre 1,7 miliardi a supporto degli innovatori europei
Febbraio 16, 2022
Oltre 1,7 miliardi di euro per permettere agli innovatori europei di espandersi e creare nuovi mercati, ad esempio nei settori del calcolo quantistico, delle batterie di nuova generazione e della terapia genica: sono queste le risorse che il Consiglio europeo per l’innovazione (CEI o EIC, European Innovation Council) mette a disposizione per il 2022. Ecco il link con la notizia completa, dal sito di innovationpost.it: https://www.innovationpost.it/2022/02/09/consiglio-europeo-per-linnovazione-nel-2022-oltre-17-miliardi-a-supporto-degli-innovatori-europei/
Leggi tutto
Cessione crediti multiple e bollino blu: verso le modifiche
Febbraio 16, 2022
L’obiettivo è chiaro e condiviso: ripristinare le cessioni dei crediti multiple legate a Superbonus e agevolazioni edilizie, evitando però le frodi. Per farlo, bisogna modificare l’articolo 28 del decreto Sostegni-ter (dl 4/2022) – che ha introdotto il limite di una sola cessione del credito – agendo su entrambi i fronti. Ecco il link con la notizia completa, dal sito di PMI.IT: https://www.pmi.it/economia/mercati/378533/cessione-crediti-multiple-e-bollino-blu-verso-le-modifiche.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:%20PMI.it&utm_content=cessione-crediti-multiple-e-bollino-blu-verso-le-modifiche&utm_expid=737cce5e6e234ae82f5f55a2a1db5195554166c6062a06d4479ddad45c9947da
Leggi tutto
Edilizia, firmato il decreto MiTE con il nuovo listino prezzi
Febbraio 15, 2022
Una notizia positiva: firmato il decreto MiTE con il nuovo listino prezzi per le asseverazioni sulla congruità dei costi agevolabili nell’ambito del Superbonus 110% in Edilizia con opzione di cessione del credito o sconto in fattura. Nel provvedimento con i nuovi massimali per interventi di efficientamento energetico degli edifici restano esclusi gli extra costi, ossia l’IVA, l’installazione, le spese professionali e i lavori strettamente connessi. Ecco il link per approfondire l’argomento trattato da PMI.IT: https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/378413/prezzario-lavori-edilizi-e-superbonus-scontro-sui-massimali-per-le-asseverazioni.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:%20PMI.it&utm_content=prezzario-lavori-edilizi-e-superbonus-scontro-sui-massimali-per-le-asseverazioni&utm_expid=737cce5e6e234ae82f5f55a2a1db5195554166c6062a06d4479ddad45c9947da
Leggi tutto
Cessione crediti, i correttivi del governo ai “Sostegni-ter”
Febbraio 14, 2022
«Il governo vuole che il meccanismo funzioni e i correttivi dovrebbero trovare posto in un emendamento a cui sta lavorando il ministero e il Parlamento»: è quanto ha dichiarato il Premier, Mario Draghi, in conferenza stampa a margine del Consiglio dei Ministri di venerdì 11 febbraio, riferendosi alla spinosa questione dei bonus edilizi a rischio paralisi. Ecco il link per approfondire l’argomento trattato da PMI.IT: https://www.pmi.it/economia/mercati/378349/edilizia-cessione-crediti-ipotesi-di-modifica-al-sostegni-ter.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter%3A%20PMI.it&utm_content=edilizia-cessione-crediti-ipotesi-di-modifica-al-sostegni-ter&utm_expid=737cce5e6e234ae82f5f55a2a1db5195554166c6062a06d4479ddad45c9947da
Leggi tutto
Calcolo della cessione del credito
Febbraio 14, 2022
La monetizzazione del credito d'imposta fiscale, ossia la cessione ad una banca o altro soggetto, permette di ottenere liquidità immediata, a fronte di una valutazione di mercato del credito spettante. Con il calcolatore per la cessione crediti di PMI.it, realizzato in collaborazione con Finanza.tech, è possibile trasformare in moneta liquida il proprio bonus edilizio: SuperBonus al 110%, Ecobonus, Sismabonus, Bonus facciate, Bonus ristrutturazione, Bonus colonnine di ricarica. Ecco il link per approfondire l’argomento trattato da PMI.IT: https://www.pmi.it/servizi/372897/calcolo-cessione-credito.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter%3A%20PMI.it&utm_content=calcolo-cessione-credito&utm_expid=737cce5e6e234ae82f5f55a2a1db5195554166c6062a06d4479ddad45c9947da
Leggi tutto
Confapi Industria Liguria denuncia il rischio di abbandono dei cantieri dei palazzi a discapito dei cittadini ed il possibile fallimento di tante imprese
Febbraio 8, 2022
Tante aziende del comparto edìle in grave difficoltà, e di conseguenza centinaia, migliaia di posti di lavoro a forte rischio. Se n’è parlato a Villa Bombrini grazie ad un seminario organizzato da Confapi Industria Liguria. Gli incentivi messi in campo dal Governo per il rilancio del settore e per dar impulso all’economia di ripresa hanno funzionato soltanto nella sua prima fase. Oggi purtroppo sono molti i soggetti, che hanno avviato o stanno avviando opere di ristrutturazione straordinaria degli edifici nella città di Genova, a trovarsi in una situazione di sofferenza proprio a causa del Decreto dello scorso 27 Gennaio. Ed è in grossa difficoltà di conseguenza tutto il tessuto imprenditoriale cittadino in campo edile e nell’indotto impegnato in questa attività. La giornata si è aperta con il saluto del Presidente di Confapi Industria Liguria Massimo Chiesa. Quindi, sul tema “Bonus edilizi e decreto sostegni ter: troppe modifiche senza visione” hanno parlato un pool di esperti, coordinati da Fortunato Capogreco, Presidente di ANIEM Liguria, l’Associazione Nazionale delle Piccole e Medie Imprese Edili, che fa parte di Confapi; dall’On. Roberto Traversi, ex Sottosegretario alle Infrastrutture ed ai Trasporti all’Avv. Massimo Ciconte, dal Dottore Commercialista Angelo Di Persia alla dott.ssa Francesca Buschiazzo, Vice Direttore Centrale della Banca Passadore e Responsabile della Direzione Intermediazione Creditizia. La sala era gremita, nel pieno rispetto delle normative anti Covid. “Ai primi problemi di interpretazione delle norme se e sono aggiunti via via altri, determinati dai tanti decreti che continuamente hanno modificato il provvedimento originario. – hanno spiegato i relatori - Con il Decreto Sostegni del 27 gennaio scorso il Governo ha introdotto il divieto di “doppia cessione”, generatore di un unico e reale effetto: la paralisi del mercato secondario dei crediti. L’introduzione generalizzate di detto divieto secondo il Decreto è uno strumento di contrasto ad eventuali comportamenti scorretti o a frodi. E le banche, soprattutto quelle di minori dimensioni, hanno iniziato a rifiutare l’acquisizione di crediti per cui avevano già manifestato alle imprese la loro diponibilità.” Un risvolto, quello approfondito nel convegno, che potrebbe essere deleterio anche per i cittadini che si trovano di fronte al rischio di vedere abbandonati i cantieri delle facciate dei loro palazzi o case per le quali hanno già ceduto il credito senza l’opportunità di usufruirne nuovamente per lo stesso immobile, oltre all’evidente disagio per le imprese edili che non potranno più far fronte ai propri impegni con rischio di fallimento e successiva perdita di posti di lavoro. Insomma, uno scenario apocalittico ma purtroppo reale, da arginare con interventi concreti. Un vero e proprio grido d’allarme che Confapi Industria Liguria ha lanciato al mondo delle istituzioni e agli stakeholders della filiera.
Leggi tutto
Un incontro per capire meglio i “Bonus Edilizi”, alla lucedel recentissimo Decreto Legge Sostegni dello scorso 27 gennaio
Febbraio 4, 2022
L’appuntamento è per lunedì alle 16.30 a Villa Bombrini. Il tema è “Bonus edilizi e decreto sostegni ter: troppe modifiche senza visione”. A parlarne sarà un pool di esperti, coordinati da Fortunato Capogreco, Presidente di ANIEM Liguria, l’Associazione Nazionale delle Piccole e Medie Imprese Edili, che fa parte di Confapi. “L’architettura degli incentivi messa in campo dal governo per il rilancio del settore e per dar così impulso all’economia di ripresa ha funzionato nel suo principio - spiega Capogreco - Attualmente sono molti i soggetti che, ricorrendo a tali agevolazioni, hanno avviato o stanno avviando opere di ristrutturazione straordinaria degli edifici nella nostra città e tutto il tessuto imprenditoriale cittadino in campo edile e nell’indotto è impegnato in questa attività Certo non è stato e non è un percorso privo di ostacoli e quest’ultimo intervento normativo rischia, seppur promulgato con le migliori intenzioni, di porre nel nulla tutti gli sforzi compiuti”. Il Presidente prosegue: “Ai primi ostacoli di interpretazione delle norme se e sono aggiunti via via altri determinati dalla continua produzione di legislazione modificativa o integrativa dell’originario provvedimento. Infatti il bonus facciate fu da subito caratterizzato da un lungo periodo di incertezza sulle tempistiche di realizzazione degli interventi e sugli effetti di tali tempistiche sul credito fiscale. Insomma abbiamo ritenuto importante organizzare questo incontro per chiare alcuni punti fondamentali della questione”. L’appuntamento sì terrà alle ore 16.30 di lunedi 7 Febbraio a Villa Bombrini, presso la “Sala delle Feste”, 1° piano, sede di Confapi Industria Liguria in Via Muratori, 5 a Genova. Introdurrà l’incontro Davide Falteri, mentre Fortunato Capogreco coordinerà gli interventi, che saranno dell’On. Roberto Traversi, dell’Avv. Massimo Ciconte e della Dott. Commercialista Angelo Di Persia. Per partecipare è necessario il Greenpass, per un massimo di 65 partecipanti. A fine incontro seguirà un buffet. (Fr)
Leggi tutto
Video ufficiale del Confapi Day 2021
Dicembre 3, 2021
Nella splendida cornice di Villa Bombrini a Genova Cornigliano si è svolto l’atteso “Confapi Day 2021”, organizzato da CONFAPI Industria Liguria.Lo scopo principale della manifestazione, fortemente voluta dal nuovo Consiglio Direttivo di Confapi, era quello di trovare delle sinergie con istituzioni e mondo imprenditoriale per contribuire al rilancio della citta di Genova e del Territorio ligure.L’obiettivo è stato pienamente raggiunto, vista la grande partecipazione al Confapi Day 2021. A questo link il video della manifestazione
Leggi tutto
Confapi Day 2021
Novembre 24, 2021
Si è svolto martedi 23 Novembre, nella splendida cornice di Villa Bombrini a Genova Cornigliano, l’atteso “Confapi Day 2021”, organizzato da CONFAPI Industria Liguria. Lo scopo principale della manifestazione, fortemente voluta dal nuovo Consiglio Direttivo di Confapi, era quello di trovare delle sinergie con istituzioni e mondo imprenditoriale per contribuire al rilancio della citta di Genova e del Territorio ligure.L’obiettivo è stato pienamente raggiunto, vista la grande partecipazione al Confapi Day 2021. Erano presenti decine di aziende della piccola e media industria privata, le tre Confederazioni Sindacali, il Prefetto di Genova Renato Franceschelli, rappresentanti della Curia Genovese e della stampa cittadina.Il filo conduttore del pomeriggio si può riassumere nello slogan, coniato dal nuovo presidente Confapi Massimo Chiesa, “Ripartiamo insieme”.Chiesa, nel suo intervento di apertura, ha chiesto con estrema chiarezza “A tutti gli Imprenditori di tutti i Comparti di Riferimento, alle Autorità, ai Direttori degli Enti e degli Organismi di Controllo ed ai Sindacati di pensare e lavorare uniti con il traguardo comune del benessere Sociale e per la Ripartenza di una Liguria per troppi anni rimasta grigia e chiusa su se stessa. Quindi lavoro in sicurezza e stipendi più alti che consentano ai lavoratori dipendenti una vita serena”.Nel corso della giornata, presentata dall’ottimo anchorman Gianluca Tinfena di Consorzio Global, sono intervenuti tra gli altri il Direttore e Vice Presidente Confapi Davide Falteri, il Presidente ANIEM Fortunato Capogreco, l’Assessore Regionale allo Sport Simona Ferro e l’Assessore del Comune di Genova allo Sviluppo Economico Turistico e Marketing Territoriale Laura Gaggero. Nella seconda parte dell’evento si è passati alla consegna dei riconoscimenti decisi da Confapi Liguria per il 2021.E’ stato premiato l’imprenditore Andrea Giustini, presidente e fondatore del Gruppo EcoEridania, che in dieci anni è passato da un fatturato di 13 milioni di euro/anno agli attuali 230 milioni / anno; poi è stata la volta del Campione Paralimpico di nuoto Francesco Bocciardo, premiato nell’occasione da un grande campione del passato, l‘ex blucerchiato e scudettato Marco Lanna.Quindi premi anche all’associazione Discesi Liberi con sul palco Katia Ferrando, il Dott. Andrea Piccardo e Silvia Distefano.In chiusura, un riconoscimento molto sentito anche al Prof. Matteo Bassetti, immunologo di fama internazionale in prima linea sin dai primi momenti nella lotta al Covid 19, accolto dalla platea con calorosi applausi.Insomma, il primo evento organizzato dal nuovo Consiglio Direttivo di Confapi Industria Liguria è stato senza dubbio positivo, e tanti sono stati i segnali arrivati dai partecipanti perché la presidenza Massimo Chiesa continui sulla nuova strada intrapresa. Il Presidente Chiesa in compagnia di Andrea Giustini e del Prof. BassettiMarco Lanna premia l'associazione Discesi LiberiPremiazione di Andrea Giustini, presidente di EcoEridaniaIl campione paralimpico Bocciardo con l'atleta Silvia Distefano e l'Assessore Regionale Simona Ferro
Leggi tutto